Strategie migliori per le opzioni intervallo
Le opzioni binarie intervallo sono delle tipologie molto specifiche dal settore, utilizzate soprattutto dai trader professionisti per i notevoli payout presenti.
Per poter puntare però con successo a questo ritorno economico è importante puntare a delle strategie migliori e adatte alle caratteristiche specifiche delle intervallo, come nel caso dei supporti e delle resistenze o dei ritracciamenti dei prezzi di Fibonacci.
Opzioni intervallo: un breve sguardo alle principali caratteristiche
Le opzioni binarie intervallo richiedono al trader di prevedere dei movimenti di un prezzo su un determinato asset rispetto ad un particolare intervallo.
Inoltre il trader deve decidere se investire su un’oscillazione del valore dell’asset all’interno di un preciso intervallo di prezzo, o su una fuoriuscita dal suddetto intervallo, rispetto sempre ad una scadenza fissata.
Come possiamo quindi notare il meccanismo di funzionamento è comunque sempre semplice ed immediato rispetto alle altre tipologie di opzioni binarie, l’unica differenza è sui fattori da dover analizzare per definire se il valore sarà dentro o fuori un intervallo di prezzi.
E ciò inevitabilmente implica un’importanza fondamentale nel definire la migliore strategia per aumentare le possibilità di guadagno possibili e puntare all’alto payout garantito.
Quali strategie utilizzare per le opzioni intervallo
Tra le migliori strategie da poter utilizzare con delle opzioni binarie di tipo intervallo, possono giocare un ruolo fondamentale:
- I supporti e le resistenze, in cui si cerca di tracciare delle linee grafiche, per capire le tendenze di un valore di un asset dentro o fuori un particolare intervallo.
- I metodi di ritracciamento di Fibonacci, in cui si cerca di definire i principali movimenti di prezzo in cinque specifiche aree.
- Puntare alle proprie abilità di trader, con un’ulteriore valutazione anche delle principali caratteristiche dell’asset sul quale investire.
- Gestione del capitale, con la famosa percentuale massima del 5% per ogni operazione.
Una prima strategia basata sui supporti e le resistenze
Nella prima strategia consigliata per delle opzioni intervallo, vengono disegnate graficamente delle linee di supporto e di resistenza rispetto ad un particolare periodo da analizzare, in modo da verificare se i prezzi presentano una difficoltà nel superare certi livelli di prezzo superiori ed inferiori.
Una volta poi analizzate le principali tendenze e prospettive di un andamento dell’asset, il trader potrà decidere l’investimento finale sulle opzioni binarie, selezionando all’interno della propria piattaforma di trading le opzioni intervallo.
Inoltre osservando i supporti e le resistenze sarà possibile impostare dal punto di vista strategico come investire con le intervallo e decidere di:
- Investire su una prima modalità in cui si prevede che il valore di un asset sia compreso all’interno di un intervallo di prezzo.
- Investire su una seconda modalità in cui si prevede che il valore di un asset sia fuori un intervallo di prezzo.
Una seconda strategia basata sui ritracciamenti di Fibonacci
La seconda strategia consigliata per delle opzioni intervallo, è quella basata sui metodi di ritracciamento dei prezzi di Fibonacci, che permette di poter disegnare nel tempo dei possibili movimenti di prezzo.
In pratica sono disegnate cinque linee orizzontali sui grafici per definire delle possibili aree che i prezzi di un asset potrebbero ripercorrere rispetto al movimento originale, inserite in termini percentuali. A tal proposito i valori più utilizzati per ritracciamenti di Fibonacci sono:
- 61,8%
- 50%
- 38,2%
Inoltre osservando questi movimenti nelle cinque aree sarà possibile impostare dal punto di vista strategico come investire con le intervallo e decidere di:
- Investire su una prima soluzione in cui il valore dell’asset è all’interno di un intervallo di prezzo, se si intuisce da una osservazione dei ritracciamenti di Fibonacci una più alta probabilità di tale evento.
- Investire su una seconda soluzione in cui il valore dell’asset è all’esterno di un intervallo di prezzo, se si intuisce da una osservazione dei ritracciamenti di Fibonacci una maggiore probabilità di tale evento.
Una terza strategia basata sulle proprie abilità di trader e sulle caratteristiche dell’asset
Una terza strategia consigliata per le opzioni intervallo è di puntare alle proprie abilità di trader e sulla capacità di analisi dell’asset sul quale investire.
Non bisogna infatti dimenticare che l’andamento di un prezzo dipende anche da quelle che sono le principali caratteristiche di un asset e nel caso delle opzioni intervallo, è da evitare quelle con una forte volatilità.
Asset quindi valutari, ed in particolare quelli relativi alla coppia euro e dollaro (con una forte volatilità nelle ore pomeridiane per la sovrapposizione della sessione Americana con quella Europea) sono da evitare.
Mentre al contrario asset relativi alle materie prime, possono presentare una maggiore stabilità di prezzo e di inserimento dentro o fuori un particolare intervallo di prezzo.
Il trader infine non deve mai dimenticare l’importanza di una strategia di base sulla gestione del capitale, investendo per ogni operazione importi non superiori al 5% del capitale totale.
In questo modo sarà possibile nel caso di previsioni esatte con le differenti strategie analizzate, di poter ottenere un buon guadagno da investimenti con le opzioni intervallo.