Strategie opzioni binarie: gestione del capitale
Per ottenere un buon risultato economico nelle opzioni binarie non basta solo puntare ad una buona analisi grafica e tecnica, per aumentare le possibilità di esito positivo sulla previsione di un asset.
E’ infatti fondamentale impostare una strategia basata sulla gestione del capitale, che permetta di bilanciare i profitti delle operazioni con eventuali rischi.
Una strategia ideale per ogni profilo di trader
La strategia di gestione del capitale, conosciuta anche come money management, permette di gestire al meglio tutto il capitale che un trader ha a disposizione e di ripartire nel tempo, ed in più operazioni tali somme.
E’ inoltre una strategia di base che può essere utilizzata sia da un trader alle prime armi e sia da un trader professionista.
Per la prima categoria, infatti, entra in gioco una bassa conoscenza delle caratteristiche principali delle opzioni binarie e di conseguenza si potrebbe essere più esposti a dei rischi sulle operazioni da eseguire.
Mentre con una gestione del capitale è possibile controllare tale rischio, investendo non più del 5% per ogni operazione e bilanciando potenziali profitti con potenziali perdite.
Il trader professionista, invece, può puntare ad una strategia di gestione del capitale per differenziare i propri investimenti e per ripartire tutto il capitale a disposizione in più operazioni, in modo da aumentare le proprie possibilità di guadagno nel settore.
Le tre fasi ideali per una corretta gestione del capitale
Una strategia di gestione del capitale è quindi adatta ad ogni profilo di trader esperto e non, ed ha come obiettivo principale di tutelare il proprio patrimonio da investire con un trading più razionale ed equilibrato nel tempo.
A tal proposito è possibile evidenziare tre fasi per una corretta strategia basata sulla gestione del capitale:
- Diversificazione del proprio portafoglio di investimento
- Impostazione di ordini stop-loss
- Osservazione del rapporto tra il rischio e il rendimento di ogni operazione.
Nella diversificazione del proprio portafoglio d’investimento, l’obiettivo del trader deve essere quello di ripartire il proprio capitale in più operazioni anche diverse tra loro. E dove l’ampia offerta in termini di asset (valute,materie prime, indici ed azioni) e delle tipologie di opzioni binarie da poter utilizzare ( opzioni alto/basso, 60 secondi, one touch ecc) favorisce tale compito.
Gli ordini di stop loss, sono invece un valido strumento per operare con una gestione del capitale nel tempo e che richiedono da parte del trader, di definire una propria aspettativa sulla possibilità di successo dell’investimento e di impostare tale ordine nella piattaforma di trading.
In questo modo si evita un coinvolgimento o una pressione emotiva del trader di osservare continuamente l’andamento del prezzo, con una posizione sulle opzioni binarie che sarà chiusa in automatico nel momento stesso in cui si raggiunge lo stop loss impostato.
Impostare le probabilità di vincita e di perdita per ogni operazione
La differenziazione del capitale e l’impostazione di ordini di stop loss, prevedono quindi meccanismi semplici da capire ed applicare, mentre rispetto ad una osservazione del rapporto tra il rischio ed il rendimento su ogni operazione, è necessario approfondire alcuni concetti.
Non bisogna infatti dimenticare che l’obiettivo del trader è di ottenere dall’investimento con le opzioni binarie il massimo profitto e di ridurre nello stesso tempo delle potenziali perdite.
In questo caso una semplice equazione che confronta le probabilità di perdita con le probabilità di vincita, è fondamentale per una migliore strategia di gestione del capitale.
L’obiettivo? Puntare su asset in cui le probabilità di vincere sono sempre superiori alle perdite e decidere quanto capitale investire.
Valutazioni personali del trader per definire il capitale destinato al trading binario
Va infine evidenziato che una strategia di gestione dei capitale impone una valutazione personale sul trader e sulle sue caratteristiche, in modo da definire il capitale da voler destinare alle sole operazioni di trading binario.
In questa fase il trader deve porsi principalmente due domande:
- Quale può essere la perdita massima da poter sostenere?
- Quale percentuale massima è possibile destinare ad ogni operazione?
Ebbene tale valutazione porterà nella maggior parte dei casi ad una scelta equilibrata di gestione del capitale, caratterizzata per lo più da percentuali dell’1% per la perdita massima e del 2% del capitale da investire per ogni operazione.
In altri casi, invece, si potrebbe arrivare anche ad una percentuale di base del 5% sul capitale totale per ogni operazione.